6/6/2007
(RENATA SCIELZO) - Insieme nel
cuore, insieme a Genova, città
cantata e amata da poeti, artisti e
cantastorie di ogni tempo e di ogni
luogo, città dove speriamo di vivere
l’emozione più bella e di “lasciarci
il cuore” per un ricordo unico e
indelebile.
«[...] troverai una città regale,
addossata a una collina alpestre,
superba per uomini e per mura, il
cui solo aspetto la indica Signora
del mare.» F. Petrarca, poeta
“Per i vichi marini nell'ambigua /
sera cacciava il vento tra i fanali
/ preludii dal groviglio delle navi
/ i palazzi marini avevan bianchi /
arabeschi nell'ombra illanguidita /
ed andavamo io e la sera ambigua” D.
Campana, poeta
«Genova, dove si entra dai tetti
delle case e si esce giù per le
strade ripide, labirintica come un
bosco, è la mia migliore musa. Tutte
le volte che esco dall'ascensore del
quartiere di Castelletto e guardo
fuori mi stupisco, perché vedo
sempre qualcosa di nuovo» E.
Luzzatti, pittore e scenografo
Ultimo appuntamento per questa
stagione con la nostra rubrica
“l’itinerario del cuore”. Un
itinerario del cuore e dell’amore,
l’amore per i nostri colori, quell’amore
che ha tenuto un’intera notte fuori
del San Paolo tifosi in spasmodica
attesa per accaparrarsi il biglietto
della vita, quello del big match che
domenica vedrà affrontarsi Genoa e
Napoli per la volata diretta in
Paradiso.
Circa duemila i biglietti a
disposizione dei nostri, ma noi ci
auguriamo che ad andare a Genova,
fosse anche per stazionare fuori
allo stadio di Marassi ed urlare a
gran voce le nostre canzoni, siano
molti di più. I ragazzi hanno
bisogno di sentire tutto il calore
del loro pubblico per compiere
l’impresa. E poi c’è la questione
gemellaggio, una questione aperta
che ha tenuto banco su siti,
newsgroup e blog: noi speriamo che
venga onorato e che domenica si
consumi una bellissima festa di
sport…augurandoci che i nostri
tornino vincitori dopo aver
assediato e conquistato la fortezza
avversaria.
E non ci sarebbe bisogno di
aggiungere altro, motivi meramente
sportivi giustificano il weekend
nella città della Lanterna, ma, a
voler essere onesti, Genova è città
attraente e affascinante; città di
mare, come Napoli vive di
contraddizioni, come Napoli attira
per il suo clima, per i suoi mille
vicoli: i caratteristici e
pittoreschi carrugi dietro il porto
vecchio pieni di bettole, ma anche
di locali alla moda. Ma non solo:
Genova è anche una tradizione
millenaria. E’ una delle più antiche
repubbliche marinare. E’ la città
che ospita un bellissimo acquario
che incanta grandi e piccini e da
qualche anno a questa parte, da
quando è stata capitale europea
della cultura nel 2004, ospita anche
un bellissimo museo del Mare, il
museo di Galata, il più grande museo
del mare del Mediterraneo, dove è
possibile perdersi tra antiche
caravelle (superfluo ricordare che
secondo la tradizione Cristoforo
Colombo sarebbe nato proprio nella
città ligure), strumenti di
navigazione, ricostruzioni storiche
e tante curiosità sul mondo del Blu.
Ma chi si reca a Genova non può non
andare ad ammirare la Lanterna,
storico simbolo della città, non può
non visitare il Palazzo Ducale di
recente oggetto di restauro e la la
monumentale fontana di piazza De
Ferrari, cuore pulsante e vera e
propria agorà cittadina.
E soprattutto non può non lasciarsi
travolgere da quegli ambienti che il
grande Fabrizio di De Andrè ha
raccontato e narrato nelle sue
canzoni in forma di poesia, quelli
della vecchia Genova, quelli più
autentici. Sarà un piacere che
sconvolgerà e inebrierà tutti e
cinque i sensi perdersi nel dedalo
di viuzze, di piazzette e stretti
carrugi, dove tra palazzi e
strutture medievali e successive
strutture cinquecentesche e barocche
(piazza San Matteo e la vecchia via
Aurea, oggi via Garibaldi) si viene
ammessi e introdotti in un universo
a sé, il cuore vivo di Genova; la
città col centro storico più grande
d’Europam - circa quattrocentomila
metri quadri - un tempo decadente,
oggi oggetto di interventi di
bonifica, recupero e restauro che
invogliano i turisti non ad una, ma
a tante passeggiate.
Come recitano molti depliant
turistici il centro storico di
Genova è davvero: suggestivo e
straordinario, fantastico e
incredibile, affascinante e
pittoresco.
Ma non finisce qui, sperando che non
abbiate dimenticato una visita alla
cattedrale di San Lorenzo, vi
invitiamo a passeggiare lungo il
mare e lungo la riviera, ove
potreste spingervi almeno fino a
Nervi.
Meta turistica per eccellenza è
sicuramente l'antico borgo marinaro
di Boccadasse, con le pittoresche
barche multicolori, posto come a
sigillo della elegante passeggiata
che costeggia il Lido d'Albaro, e
rinomato per i suoi famosi gelati.
E ci sarebbe molto altro, ma
vogliamo lasciarvi anche il gusto
della scoperta, che in una città
come Genova, si nutre e si alimenta
ad ogni passo. Qualche ultimo
consiglio lo prodighiamo in campo
mangereccio: non solo pesto,
trenette, trofie e salsa di noci.
Buonissime le focacce, buonissime le
famose torte pasqualine, buonissimo
il pesce, sempre fresco,
accompagnato da un buon vino bianco
ligure, buonissimi i salumi, tra cui
il famoso Sant’Olcese. Insomma
questa trasferta più di altre merita
per innumerevoli motivi…uniteci
anche un buon bagno, in un mare
bellissimo e il panorama mozzafiato
delle cinque terre, se per caso ci
fate un salto, manca solo un
ingrediente e quello va conquistato
sul campo....
Concludiamo con un pezzo di una
famosa canzone di Paolo Conte, usato
a nostro uso e consumo:
"Con quella faccia un po' così
quell'espressione un po' così
che abbiamo noi prima di andare a
Genova
che ben sicuri mai non siamo
che quel posto dove andiamo
non c'inghiotte e non torniamo
più..."
Sperando che Genova ci inghiotta
solo ed esclusivamente per la sua
bellezza, sperando che ci lasci
andare via colmi di gioia e con i
vessilli al vento, un caloroso in
bocca al grifone (CHE CREPI IL
GRIFONE!!!) al nostro Napoli, e alla
prossima stagione con la nostra
rubrica.
Un grazie a tutti coloro che ci
hanno letto con passione e un grazie
ai nostri colori, che abbiamo
seguito in tanti bei posti dello
stivale. Un ultimo grande piccolo
desiderio: Milano, Firenze, Roma e
Palermo…vogliamo vederle al più
presto!!
Forza Napoli
|