• BASKET - IL CASO PUTEOLI: LUBRANO VENDE •

7/7/2005

(dal mensile n. 8, Carmine Casella) - Volevamo occuparci, come era nostra abitudine, nell’abituale rubrica del basket minore, delle strategie di mercato delle varie compagini cestistiche della provincia napoletana. Gli eventi ci costringono, purtroppo, ad analizzare quello che si sta configurando come un vero e proprio caso, quello del Puteoli.
Appena un anno fa avevamo salutato con soddisfazione il ritorno, sul palcoscenico della pallacanestro locale, di una famiglia che tanto ha dato a tutto il movimento, quella dei Lubrano.
Dopo papà Biagio che , tra il 1999 e il 2001, dopo aver lanciato nell’orbita della A2 maschile l’allora Serapide, portò poi la franchigia a Napoli, fallendo sfortunatamente l’assalto alla massima serie, profondendo tantissime energie in questa avventura, e cedendo una società comunque sana a Mario Maione, è toccato a suo figlio Angelo entrare in scena, riportando Pozzuoli in un campionato nazionale, quello di B2. Grande competenza anche in questa occasione, confermata anche dall’ottimo piazzamento, il quinto posto e accesso ai playoff da neofita, ottenuto in questa stagione. Bastavano pochi correttivi e nel prossimo campionato si poteva ragionevolmente tentare l’assalto alla promozione.
Ma un’amministrazione locale distratta da altri eventi (vedi il recente conferimento della cittadinanza onoraria a Sofia Loren, per carità, un atto dovuto) ha sfrattato la Coop Puteoli dal suo parquet di gioco, ovvero il Palablù, per cui il presidente Lubrano è stato costretto a mettere in vendita il titolo di B2 al migliore offerente.
Ancora una volta viene mortificata la passione di chi voleva operare per dare lustro nello sport alla città di Pozzuoli, dove rischia di sparire anche la squadra femminile di A2, anch’essa priva di un impianto, visto che anche il PalaErrico è inadeguato all’uopo. PianetAzzurro coglie questa occasione per rivolgere un appello al sindaco Figliolia per far sì che non scompaia il basket da una città che storicamente è Terra di Canestri.

 

 

 

     INDIETRO