21/2/2005
(di
Alessandra Barone)
Pool Comense – Phard Napoli 61-72
POOL COMENSE: Kae, Macchi 16, Cirone 9, Paparazzo 2,
Scott, Paterna 15, Contestabile ne, Yimaz 13, Racca ne,
Donvito 6; all. Lambruschi.
PHARD NAPOLI: Diamanti 3, Ferazzoli 2, Zara 6, Giauro,
Andrade 23, Antibe 14, Bellastella ne, Bullett 18,
Grasso ne, Gentile 6; all. Ricchini.
Parziali: 15-20; 34-38; 48-56.
Nessuna chance per le avversarie della Phard, neanche
per le campionesse d’Italia, pluriscudettate della Pool
Comense. Un’eccezionale Andrade (23 punti e “27” di
valutazione) e un’esaltante Bullett sempre in doppia
cifra nelle ultime partite (18 contro Como) hanno
trascinato la squadra azzurra all’ennesima vittoria che
conferma la Phard in testa alla classifica da sola con
36 punti, a due punti da Schio vincitrice anch’essa in
terra sarda contro Alghero, e a quattro lunghezze da
Faenza che ha invece perso contro Priolo. Le napoletane
hanno condotto la partita sul parquet lombardo fin
dall’inizio, giocando benissimo in difesa e sfruttando
le ripartente in velocità di giocatrici come Andrade e
le due pivot Bullett e Antibe (16 punti realizzati). Un
po’ in ombra la Diamanti, che negli ultimi incontri
aveva esaltato il pubblico partenopeo grazie alle sue
precise “bombe” da tre, decisamente la sua specialità.
La stanchezza del tour de force di questo periodo tra
campionato e Fiba Cup sembra comunque non impensierire
la squadra di Ricchini, che oltre a rimanere in testa
alla classifica di Lega, detiene il record di sole due
sconfitte (sul parquet di Schio a inizio stagione e
Faenza due settimane fa per soli due punti, con
discutibili decisioni arbitrali) su venti gare
disputate, conservando l’inviolabilità dello stadio
Collana finora, il record di miglior difesa e secondo
miglior attacco tra le formazioni di A1 .
Ora per la Phard la sfida di Fiba Cup si fa sempre più
impegnativa: doppio scontro diretto con le croate del
Sibenik, l’appuntamento è per giovedì 24 su campo croato
per la partita di andata e il 3 marzo per il ritorno a
Napoli. La squadra vincente tra le due contendenti
accederà direttamente ai play off pan europei del 2 - 3
aprile, in cui le quattro migliori squadre del
continente si giocheranno l’ambita Fiba Cup.
|