
Articoli
• ANTEPRIMA SERIE A: INTER, LO SCUDETTO PASSA DAL BARBERA. NAPOLI PUO' FRENARE LA CORSA DEL MILAN •

19/03/2010 17:44:27
La Serie A è al rush finale. Dieci gare a partire da questo week-end, carico di emozioni per la lotta scudetto: ma non solo. Domani sera l'Inter, reduce dalla grande impresa di Stamford Bridge, cercherà di riprendere a Palermo la marcia interrotta sette giorni fa sempre in Sicilia. Fiorentina-Genoa, l'anticipo delle 18, è invece un gustoso spareggio per l'Europa. Domenica sera, alle 20.45, la Juve rischia grosso sul campo di una Samp che ritrova Cassano dopo due mesi.FIORENTINA-GENOA: Dopo il successo di Napoli, i viola vogliono tornare a vincere pure al Franchi per avvicinarsi alle prime sei posizioni. Prandelli perde Felipe per squalifica, mentre Marchionni e Vargas sono ancora fermi ai box. Solito schema ad albero di Natale con Jovetic e Santana alle spalle di Gilardino. Tra i grifoni assenti invece i due ex Marco Rossi e Dainelli: mancheranno pure Acquafresca, Jankovic e Suazo. Gasperini ripropone il tridente con Sculli, Palladino e Palacio. A centrocampo rientra Juric dopo un lungo stop per infortunio.
PALERMO-INTER: Scudetto e Champions passano dal 'Barbera'. Delio Rossi cerca la nona vittoria consecutiva in casa, potendo contare su una rosa al gran completo. Il tecnico rosanero propone dunque Liverani in cabina di regia, con Migliaccio e Nocerino a supporto. Pastore trequartista dietro la coppia Miccoli-Cavani. José Mourinho lascia invece a casa Balotelli: 'Supermario' escluso per la terza volta in una settimana dalla lista dei convocati. Chivu quasi recuperato, ma tornerà in campo mercoledì'. Per i nerazzurri solito 4-3-1-2, con Eto'o in vantaggio su Pandev.
ROMA-UDINESE: I giallorossi vogliono tornare a vincere dopo tre pareggi consecutivi. Ranieri è però alle prese con un organico decimato: De Rossi, Pizarro, Taddei e Mexes assenti per squalifica oltre al lungodegente Totti. Il tecnico testaccino si affida in difesa alla coppia centrale Burdisso-Juan. A centrocampo Brighi e Perrotta, con Cassetti e Cerci sulle fasce. In attacco, Vucinic dovrebbe far coppia con Toni. I friulani cercano invece il primo 'colpo' esterno della stagione: Marino può schierare la miglior formazione, ad eccezione dell'infortunato D'Agostino.
ATALANTA-LIVORNO: Drammatico spareggio-salvezza al 'Comunale', con gli orobici costretti a fare a meno del capitano e trascinatore Cristiano Doni. Mutti perde per squalifica anche Tiribocchi e Capelli: in attacco ci sarà la coppia Chevanton-Amoruso. In casa amaranto, dopo il bel pareggio con la Roma, si cerca continuità di risultati. Cosmi ripropone lo stesso undici di sette giorni fa, con Di Gennaro e Bellucci a sostegno del bomber Lucarelli.
BARI-PARMA: Sfida tra matricole terribili, a caccia di un successo per continuare a cullare sogni europei. Ventura si affida al consueto modulo 4-4-2, con Meggiorini e Castillo in avanti. Guidolin, invece, ritrova Jimenez dopo la squalifica ma perde Morrone. A centrocampo chance per Lunardini: in attacco confermato Crespo al fianco di Biabiany.
CAGLIARI-LAZIO: I rossoblù devono vincere per raggiungere il sesto posto, i biancocelesti per non precipitare al terz'ultimo che è sinonimo di retrocessione. Allegri alle prese con le assenze pesanti di Astori e Cossu: in difesa gioca Marzoratti, mentre Lazzari va a fare il trequartista dietro la coppia Matri-Jeda. Nelle file degli ospiti, Reja è privo di Zarate, Firmani, Radu e Matuzalem. Il tecnico goriziano conferma in avanti Floccari e Rocchi. Mauri arretrato sulla linea dei centrocampisti.
CHIEVO-CATANIA: I clivensi sono quasi salvi, ma vogliono mettere al sicuro la permanenza in A, dopo due ko consecutivi lontano dal 'Bentegodi'. Di Carlo, senza Mantovani e Sardo, si affida in difesa a Jokic sulla fascia destra. Gli etnei, imbattuti da tre turni e reduci dall'esaltante vittoria sull'Inter, confermano gli stessi undici di settimana scorsa.
MILAN-NAPOLI: Continua l'inseguimento dei rossoneri alla vetta della classifica, con Leonardo che proverà ad approfittare di un nuovo passo falso dell'Inter, impegnata nella difficile trasferta di Palermo. Quasi certamente, tuttavia, il tecnico brasiliano non potrà disporre in attacco di Borriello: fermato dall'influenza. In difesa, confermati i due centrali Thiago Silva e Favalli, con Zambrotta ed il rientrante Antonini sugli esterni. Pato torna nell'undici titolare: l'attaccante carioca giocherà con Seedorf e Dinho alle spalle di Inzaghi. Fra i partenopei, che non vincono da 7 turni, mancherà invece Aronica. In difesa rientra però capitan Cannavaro, con Zuniga ancora preferito a Dossena sull'out sinistro. In attacco, torna Quagliarella dal primo minuto.
SIENA-BOLOGNA: I toscani proveranno ad approfittare di un Bologna forse appagato, dopo aver raccolto 18 punti in nove gare, per compiere una clamorosa rimonta-salvezza. Malesani schiera Reginaldo, Ghezzal e Maccarone alle spalle del giovane Larrondo per dare l'assalto al fortino rossoblù. Colomba si affida invece ad un più prudente 4-4-1-1, con Adailton a supporto dell'unica punta Zalayeta. In panchina si rivede Di Vaio.
SAMPDORIA-JUVENTUS: Nella squadra blucerchiata torna Antonio Cassano: il fuoriclasse di Bari vecchia non gioca dal primo minuto dallo scorso 17 gennaio. Si ricostituisce così il tandem micidiale con Pazzini, vista anche l'assenza di Pozzi. I bianconeri, ancora tramortiti per la pesante eliminazione in Europa League, rischiano di perdere il treno per il quarto posto. In porta confermato Chimenti, con Chiellini e Amauri ancora indisponibili. Zaccheroni si aggrappa ai veterani Del Piero e Trezeguet per scongiurare il tracollo.
di Simone Spisso
articolo

COMMENTA QUESTA NOTIZIA
Nessun commento a questa notizia | |

NEWS NAPOLI