
Articoli
• SUDAFRICA 2010: LA LISTA ALTERNATIVA DELLA SPESA AZZURRA (parte 1 di 2) •

09/06/2010 16:09:51
Il mondiale sudafricano 2010 è ormai alle porte, e Pianetazzurro ne approfitta per stilare una originale lista “consigli per gli acquisti” in chiave Napoli 2010/2011. Vedremo, girone per girone, i calciatori che potrebbero fare al caso degli azzurri. Non i soliti nomi, però: se infatti non potevamo esimerci da alcuni big che andrebbero prensi ad ogni costo, per la maggior parte delle nazionali abbiamo selezionato giocatori un po’ fuori dal solito giro del calciomercato mediatico.
Siete pronti?
GIRONE A – Sudafrica: la nazionale padrona di casa potrebbe essere la rivelazione del torneo, e un nome che di certo rinforzerebbe il centrocampo del Napoli e che ci sentiamo di fare è quello di MacBeth Sibaya del Rubin Kazan. Si tratta di un mediano che di certo i nostri lettori esperti di calcio internazionale avranno visto più volte all’opera, e che vanta una discreta esperienza nelle Coppe.
Uruguay: sperando che la squadra di Gargano vada il più avanti possibile nella competizione, non possiamo non caldeggiare l’acquisto di Luis Suarez dell’Ajax, timidamente accostato qualche settimana fa al taccuino di Bigon e che da qualche stagione si sta rivelando “mostruoso” nelle sue medie realizzative. Che il nostro Walter provi a convincerlo tra un allenamento e un autrografo ai tifosi locali?
Francia: balzato sulle prime pagine di tutta la Francia per aver ammesso di conoscere prima dell’assegnazione ufficiale chi avrebbe ospitato i prossimi europei di calcio del 2016, Marc Planus è tra i nomi meno sensazionali della rosa di Domenech, ma nel Bordeaux è un punto fermo da ormai otto anni e di certo un’offerta dall’Italia lo intrigherebbe. Garantirebbe un salto di qualità notevole lì dietro in termini di personalità, ci permettiamo di segnalarlo.
GIRONE B – Argentina: troppo facile pescare un nome a caso dalla rosa del ct Maradona e darlo come buono, così son bravi tutti. E allora la spariamo grossa: Sergio Aguero. De Laurentiis non vuole over 30, vuole giocatori in fasce ascendente di carriera e destinati a far grande, grandissimo il Napoli nei prossimi quattro o cinque anni. E allora perché non fare l’investimento della vita e portare all’ombra del Vesuvio nientedimeno che il genero di Diego, dando anche quel tocco di romanticismo che tanto manca al calcio moderno? Dopotutto ci sta provando la Juve, perché non può insinuarsi la dirigenza azzurra. Il prezzo è di quelli inaccessibili, 50 milioni di euro, ma una cessione eccellente in casa Napoli potrebbe cambiare tutto.
Nigeria: l’eterna promessa dei mondiali presenta tra le sue fila un difensore niente male, specialista nei calci piazzati tra l’altro: parliamo di Taye Taiwo del Marsiglia campione di Francia e cercato la scorsa estate anche dal Milan di Leonardo. Il nigeriano fa del piede sinistro e di un tiro potentissimo le sue armi vincenti, al Napoli potrebbe fare benissimo.
Grecia: vero e priorio jolly di centrocampo (non c’è ruolo che non riesca a coprire con risultati eccellenti), Kostas Katsouranis del Panathinaikos è uno dei pochi giocatori ellenici che garantirebbe un rendimento di altissimo livello sin da subito nel campionato italiano. Dopotutto è stato il perno del Benfica per diverse stagioni, e solo la mancanza di stimoli dovuta all’aver vinto il titolo in Portogallo lo ha portato a tornare nel campionato greco. Che però ha vinto quest’anno al primo colpo… che sia giunt al’ora di una nuova sfida “made in italy”?
GIRONE C – Inghilterra: vale un po’ il discorso fatto per l’Argentina, la rosa di Sir (non ancora, ma preso lo sarà) Fabio Capello è di una qualità davvero troppo evidente per non rischare di essere accusati di sparare alto facendo un nome a caso. E allora, visto che al Napoli manca un bomber, noi diciamo Jermain Defoe del Tottenham. Il ventottenne attaccante di origini caraibiche sarebbe il colpo dell’estate: potente, tecnico, cinico, con Lavezzi e Quagliarella formerebbe un tridente devastante, di come non se ne vedono da troppi anni da queste parti. Il prezzo si aggira intorno ai 25 milioni di euro, ma sarebbero spesi più che bene….
USA: gli americani non sono ancora all’avanguardia nel calcio (ma presto lo saranno, impossibile che non sia così vista l’eterogeneità della popolazione statunitense), ma possono contare diverse buone individualità nel reparto difensivo. Uno su tutti Carlos Bocanegra del Rennes, detto anche Capitan Carlos, pilastro difensivo della nazionale Usa da quasi dieci anni. Piazzato sia sulla fascia sinistra che nella zona centrale della difesa, Bocanegra offre maturità e sicurezza al reparto difensivo, oltre a vantare esperienze sia in Premier League che in Ligue 1.
Slovenia: accostato al Napoli poco più di un mese fa, Renè Khrin dell’Inter è destinato nei prossimi anni a portare sempre più in alto la Slovenia. Talento cristallino, doti tecniche e tattiche indiscutibili quando ha da poco compiuto vent’anni, Khrin potrebbe essere in prospettiva uno dei più grandi colpi di mercato degli ultimi anni. Fossimo in Bigon, faremmo carte false per la comproprietà: stiamo parlando di un campione che ha solo bisogno di dimostrare al mondo intero di cosa è capace, gli addetti ai lavori ne sono certi.
GIRONE D - Germania: il Napoli è messo bene sulla fascia destra, ma tra i tedeschi milita un certo Dennis Aogo che difficilmente deluderà le aspettative del club che riuscirà ad assicurarsi le sue prestazioni. Il difensore dell’Amburgo è nella lista della spesa di Milan e Bayern Monaco: qualità e polmoni d’acciaio alla modica cifra di 5 milioni di euro.
Australia: e se l’attaccante del Napoli 2010/2011 fosse un australiano di origini scozzesi? No, neanche noi siamo tanto folli da puntare tutto su Scott McDonald del Celtic Glasgow, ma la media realizzativa del ventisettenne attaccante è di quelle da non sottovalutare. Passato al Middlesbrough in prestito lo scorso gennaio, McDonald non ha trovato molta fortuna in Premier. Il prezzo del suo cartellino si aggira tra i tre e i cinque milioni di euro, un pensierino per un eventuale ruolo da vice- nuovo bomber azzurro non sarebbe così eretico come può sembrare.
Ghana: peschiamo dal campionato italiano, stavolta. Infatti siamo convinti che Kwadwo Asamoah possa essere un ottimo acquisto per rinforzare il centrocampo azzurro, senza spendere cifre folli ma assicurandosi un giocatore già rodato nella nostra Serie A e in sicura fase ascendente.
Fonte: Pianetazzurro
di Mario Ipri
articolo

NEWS NAPOLI
hanno corretto
Di diama - scritto il 10/06/2010 08:50:26
l'hanno corretto. . . la prima versione parlava che Khrin era compagno di squadra di Hamsik
:-))
I conti senza l'oste.
Di OSCO - scritto il 09/06/2010 20:33:39
Ricordo ai giornalisti ed ai tifosi che intervengono di non DIMENTICARE MAI LA QUESTIONE DEI DIRITTI DI IMMAGINE.
Per alcuni giocatori è fondamentale.
Toni guadagna 3 milioni all'anno dai diritti di immagine.
Come poteva accordarsi con De Laurentis?
FORZA NAPOLI SEMPRE.
x diama
Di GiuLio - scritto il 09/06/2010 17:30:21
Ma sta scritto slovenia nn slovacco
mah..!!!!
Di diama - scritto il 09/06/2010 17:01:03
Renè Khrin è sloveno no SLOVACCO !!!