PianetAzzurro.it PianetAzzurro - Articoli - SUDAFRICA 2010: LA LISTA ALTERNATIVA DELLA SPESA AZZURRA (parte 2 di 2)
Cerca
Iscriviti alla Newsletter
Squadra e Società
Calcio Napoli

Articoli
• SUDAFRICA 2010: LA LISTA ALTERNATIVA DELLA SPESA AZZURRA (parte 2 di 2) •

10/06/2010 14:00:00
Il mondiale sudafricano 2010 è ormai alle porte, e Pianetazzurro ne approfitta per stilare un’originale lista “consigli per gli acquisti” in chiave Napoli 2010/2011. Vedremo, girone per girone, i calciatori che potrebbero fare al caso degli azzurri. Non i soliti nomi, però: se infatti non potevamo esimerci dal fare i nomi di alcuni big che andrebbero presi assolutamente, per la maggior parte delle nazionali abbiamo selezionato giocatori un pò fuori dal solito giro del calciomercato mediatico.
Siete pronti?
 
GIRONE E – Danimarca: Nicklas Bendtner dell’Arsenal è l’archetipo dell’attaccante che servirebbe al Napoli e che risponde ai criteri della politica societaria in termini di calciomercato. Giovanissimo, classe ’88 per il giovane danese, ma con un bagaglio di esperienza non indifferente, grazie soprattutto al suo mentore Arsene Wenger. Veloce e potente allo stesso tempo, gran visione di gioco ed una valutazione che si aggira intorno ai 20 milioni di euro. Certo, lasciare l’Arsenal non è facile, ma a Napoli il ragazzo avrebbe il posto assicurato e potrebbe consacrarsi definitivamente. Speriamo che Bigon faccia un pensierino e rivolga lo sguardo verso il Nord dell’Europa…
 
Giappone: il calcio nipponico, dopo una forte ascesa tra la fine degli anni ’90 e la metà degli anni 2000, ha subito una prevedibile frenata. Eppure il capitano della nazionale Yuji Nakazawa, in forza agli Yokohama Marinos, potrebbe riverlarsi un ottimo colpo a buon mercato non solo sul piano squisitamente tecnico, ma anche a livello mediatico. Il Napoli infatti ha tifosi sparsi in tutto il globo, ma se proprio dobbiamo trovare un “mercato” dove l’appeal degli azzurri non è forte come in altri posti, quello è proprio il Giappone. Considerando le enormi potenzialità che la terra del Sol Levante rappresenta a livello di introiti (basti pensare ai tour delle migliori squadre europee, alla moda che vede i teenager giapponesi iscriversi in scuole calcio affiliate ai migliori club europei), l’acquisto del difensore nipponico potrebbe rivelarsi più redditizio del previsto. E anche a livello tecnico, Zico lo ha spesso considerato il miglior giocatore del suo Paese.
 
Camerun: soprannominato “la Pantera di Yaoundè”, Achille Emana è il classico centrocampista jolly capace di ricoprire con egual efficacia tutte le posizioni in mezzo al campo. Appena promosso nella Liga spagnola con il Betis Siviglia (per lui dieci reti in campionato, tra l’altro) ha addosso gli occhi di mezza Europa, ma ha dichiarato che deciderà cosa fare solo al termine della competizione in Sudafrica. Farebbe comodo all’organico di Walter Mazzarri, non c’è dubbio.
 
GIRONE F – Italia: la Fiorentina lo dichiara incedibile, il suo volto è addirittura sulla tessera del tifoso 2010/2011 della squadra toscana, eppure Alberto Gilardino è probabilmente il solo e unico attaccante della Serie A che garantirebbe un rendimento eccellente sin da subito. Noi siamo sicuri che De Laurentiis ci proverà fino alla fine, ma non siamo altrettanto sicuri del buon esito di questo corteggiamento di inizio estate…
 
Paraguay: vincitore del torneo di clausura argentino 2010 con la maglia dell’Argentinos Junior, Nestor Ortigoza è uno dei centrocampisti più interessanti del panorama sudamericana. Dopo quattro anni in biancorosso e un campionato vinto, per il venticinquenne argentino naturalizzato paraguaiano potrebbe essere arrivata l’ora dell’approdo nel Vecchio Continente. Una curiosità: il ragazzo nutre una vera e propria venerazione per Diego Armando Maradona, al punto che da chiedergli il permesso prima di accettare la chiamata della nazionale del Paraguay. Certo che un centrocampista giovane e tenace come lui in quel del San Paolo potrebbe rendere davvero oltre ogni più rosea aspettativa. Costo del cartellino: otto milioni di euro, ampiamente trattabili.
 
Slovacchia: condivide lo stesso nome di battesimo del gioiello del Napoli Hamsik, Marek Cech del West Bromwich Albion è un terzino sinistro che sa districarsi più che bene anche nel ruolo di centrale difensivo. Un curriculum di tutto rispetto per lui: Inter Bratislava, Sparta Praga, Porto e infine W.B.A. per il difensore che sembra vicinissimo alla firme per il Rennes. Marekiaro parla un gran bene di lui, Bigon potrebbe provare a strapparlo dalle “grinfie” dei francesi…
 
GIRONE G – Brasile: come per Argentina e Inghilterra, abbiamo l’imbarazzo della scelta. Ma come ben saprete noi di Pianetazzurro stravediamo per Luis Fabiano, nome che caldeggiamo addirittura dallo scorso inverno. Il prezzo del suo cartellino non è proibitivo, e l’ingaggio che chiederà al suo prossimo club supera di poco il tetto dei 3 milioni di euro fissato da De Laurentiis. Il brasiliano stravede per la Serie A, ma il Milan non si decide a mettere nero su bianco. Sappiamo che le speranze di vederlo in azzurro sono ridotte al lumicino, per la serie “non succede, ma se succede…”...
 
Costa D’Avorio: vi aspettate il nome a sorpresa, quello del calciatore semi sconosciuto e che potrebbe rivelarsi il colpaccio di mercato stile Pierpaolo Marino, e invece vi facciamo il nome di un top-player, Kolo Tourè del Manchester City. In una sola stagione è riuscito a divenire il capitano del Manchester City e a far innamorare di lui la sponda biancazzurra della città britannica: costa quanto un attaccante ma permetterebbe all’intero organico di acquisire quell’esperienza necessaria per proseguire l’escalation avviata cinque anni fa in serie C. Perché non è detto che sia il bomber l’unico ruolo capace di cambiare il corso della storia…
 
Portogallo: tra i mediani più interessanti della scena europea, Miguel Veloso dello Sporting Lisbona migliora di stagione in stagione, e potrebbe essere arrivato per lui il momento di lasciare il campionato portoghese per confrontarsi nella Serie A italiana. Il rapporto qualità-prezzo (non più di 4-5 milioni di euro) è tra i più allettanti al momento, ed il ventiquattrenne potrebbe ritagliarsi uno spazio più che importante in Sudafrica…
 
GRUPPO H – Spagna: pilastro inamovibile dell’Athletic Bilbao a soli 21 anni, Javi Martinez è uno dei giocatori più importanti della Liga. Quattro anni fa il suo cartellino valeva già 6 milioni di euro, adesso il prezzo è come minimo raddoppiato. Ma non ci meraviglieremmo se il ragazzo dovesse vestire le maglie di Barcellona o Real tra poco più di un paio d’anni. Un predestinato, farebbe le fortune del centrocampo azzurro.
 
Svizzera: se si dovesse tenere conto solo della media gol nel valutare un attaccante,  Eren Derdiyok del Bayer Leverkusen non varrebbe meno di Diego Milito. Ovviamente il calcio non è così semplice, ma speriamo di aver reso l’idea per quanto riguarda la prolificità di questo ventiduenne finito già nel mirino di Lione, Porto e Liverpool. Il prezzo si aggira intorno ai 10 milioni di euro, e ci rendiamo conto che forse è ancora troppo presto per giocare in una piazza difficile come Napoli, ma il ragazzo merita e molto presto sentiremo parlare di lui nei martedì e/o mercoledì sera d’inverno, garantito.
 
Cile: viene dal Boca Juniors il talentuoso Gary Medel, classe ’87 e già titolare inamovibile del club argentino. Capace di ricoprire tutte le posizioni in difesa e all’occorrenza mediano di sufficiente affidamento, per circa 5 milioni di euro ci si assicura un calciatore che sembra essere nato per il calcio europeo.


Fonte: Pianetazzurro

di Mario Ipri

articolo

COMMENTA QUESTA NOTIZIA
cambia
Nessun commento a questa notizia

NEWS NAPOLI