PianetAzzurro.it PianetAzzurro - News Napoli - IL COMUNE VENDE LO STADIO SAN PAOLO: PREZZO TRA 20 E 30 MILIONI
Cerca
Iscriviti alla Newsletter
Squadra e Società
Calcio Napoli

News Napoli
• IL COMUNE VENDE LO STADIO SAN PAOLO: PREZZO TRA 20 E 30 MILIONI •

16/11/2009 11:52:51
 Il Comune di Napoli venderà lo stadio San Paolo. Il valore dell’immobi­le non è ancora stato stabili­to, anche se negli anni scorsi si è sempre detto che la strut­tura di Fuorigrotta valesse tra i 20 e i 30 milioni di euro. Ma al momento poco impor­ta. Perché, comunque, palaz­zo San Giacomo, alienando il bene, al momento affidato in convenzione decennale al Calcio Napoli, ne avrebbe un beneficio in termini di rispar­mio: per il San Paolo, infatti, lavorano circa 95 impiegati comunali. Poi ci sono i costi della manutenzione, quasi del tutto a carico del Comu­ne, che incidono notevol­mente sul bilancio per una spesa totale di quasi due mi­lioni di euro l’anno. Euro più, euro meno. Soldi che, ce­dendo il bene, ovviamente verrebbero risparmiati. La discussione sulla di­smissione dello stadio è sta­ta calendarizzata per il prossi­mo consiglio comunale, fis­sato per il 17 novembre.
Le commissioni competenti hanno completato l’iter del­l’ordine del giorno che appro­derà in aula martedì prossi­mo, che cita semplicemente: «Alienazione stadio San Pao­lo ». Ovviamente, l’acquiren­te, come accade nel caso del­le normali dismissioni, è in via preferenziale «l’inquili­no ». Inquilino che in questo caso si chiama Calcio Napoli, quindi Aurelio De Laurentiis, che della vicenda stadio ave­va parlato alcune settimane fa con la Iervolino dopo che il 22 settembre scorso, in Consiglio comunale, la sinda­ca disse chiaro e tondo che «il Comune non può più ge­stire il San Paolo», e che «col presidente De Laurentiis do­vremo trovare una soluzio­ne ». L’operazione, peraltro, è agevolata dalla legge Crimi che il Senato ha già discusso è che la Camera sta per licen­ziare definitivamente. Legge che dà la possibilità non sol­tanto di vendere, ma di affi­dare gli stadi delle città — e il relativo diritto di superfi­cie — alle società di calcio che li utilizzano per almeno 20 anni. Nel caso del Comu­ne, però, a leggere l’oggetto dell’ordine del giorno che ar­riva in Consiglio comunale, la decisione è quella di ven­dere. Molto importante è quin­di l’aspetto legato al diritto di superficie: questo consen­te ai club che utilizzano gli stadi di diventare proprietari (o concessionari) di tutti gli spazi circostanti e delle even­tuali cubature esistenti a ri­dosso degli stadi.
Nel caso del San Paolo, come prevede il Prg, a ridosso dello stadio è possibile realizzare addirit­tura un albergo, oltre a nu­merosi parcheggi. Parcheggi che, dunque, sarebbero gesti­ti dal club che rileva lo sta­dio. Questo perché sempre la legge Crimi è fatta «per fa­vorire — si legge nel testo va­rato dal Senato il 13 ottobre scorso — la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi anche a soste­gno della candidatura del­­l’Italia a manifestazioni spor­tive di rilievo europeo o in­ternazionale ». In sostanza: visto che l’Ita­lia è candidata per ospitare gli Europei di calcio del 2016, gli stadi devono essere fatti, o rifatti, secondo i para­metri europei. Inoltre, nei sei mesi successivi l’approva­zione della Legge il governo darà vita al piano triennale di interventi stabilendo che gli stadi delle città sono siti di interesse nazionale. Que­sto presuppone risorse in ar­rivo finalizzate alla trasfor­mazione delle strutture spor­tive in complessi multifun­zionali. Quindi anche per il San Paolo, e per chi se lo comprerà.


Fonte: Corr del Mezzogiorno

di VL

articolo

COMMENTA QUESTA NOTIZIA
cambia

e basta
Di stadio nuovo - scritto il 16/11/2009 18:50:13

dela costruisci uno stadio nuovo. glia dai il nome di chi mette i soldi e cosi' non spendi niente!!!!


napoletano
Di Lorenz - scritto il 16/11/2009 14:05:32

speriamo bene. . .


20-30milioni...
Di antonio - scritto il 16/11/2009 14:00:42

MA veramente dite, il sanpaolo attualmente non vale niente come struttura l'unico valore economico e' la superfice dov'e'ubicato e gli spazi limitrofi, e anche quelli hanno un valore inferiore al mormale visto che vanno utilizzati in primis per costruire lo stadio. . . il sanpaolo non vale neanche 5 milioni. . .


[1]

NEWS NAPOLI