PianetAzzurro.it PianetAzzurro - Articoli - GIANNI DI MARZIO: DONADONI HA UN DOPPIO VANTAGGIO PER L’ANNO PROSSIMO
Cerca
Iscriviti alla Newsletter
Squadra e Società
Calcio Napoli

Articoli
ESCLUSIVA - • GIANNI DI MARZIO: DONADONI HA UN DOPPIO VANTAGGIO PER L’ANNO PROSSIMO •

18/05/2009 19:12:25

Gianni Di Marzio è sicuramente uno degli addetti ai lavori che meglio conosce le dinamiche di una piazza come quella di Napoli. E chi allora meglio di lui per parlare della squadra che verrà? Lo abbiamo fatto nella settimana che porta a Catania–Napoli, due squadre alle quali il tecnico è profondamente legato.
Catania e Napoli sono allenate da due tecnici molto giovani, ma già molto esperti. Cosa ne pensa di Zenga e Donadoni?
“Zenga sta facendo molto bene a Catania, tranne nell’ultimo mese che sta vedendo la sua squadra sempre sconfitta. Nel complesso, però, ha dimostrato di essere un buon tattico, cambiando modulo a gara in corso quando è necessario. Dopo tutto è l’unico che può vantarsi di aver salvato la squadra con così largo anticipo.
Per quanto riguarda Donadoni, se lo valutiamo per questi pochi mesi trascorsi dal suo arrivo a Napoli, non si può certo dire che stia facendo bene. Se però facciamo un discorso in assoluto, il bergamasco è senza dubbio un tecnico preparato. Quello che mi fa pensare è perché non stia sfruttando il doppio vantaggio che questo finale di stagione rappresenta”.
Doppio vantaggio? A cosa si riferisce?
“Al fatto che Donadoni, quando a giugno/luglio inizierà il ritiro pre-campionato con i suoi ragazzi, avrà già vissuto in prima persona la pressione e i rischi che caratterizzano la piazza. Inoltre, avrà già esposto da tempo alla dirigenza le sue richiesta tecniche per sviluppare il proprio disegno tattico, il quale di certo non è ancora emerso in queste partite”.
E quale potrebbe essere secondo lei il modulo del Napoli griffato Donadoni?
“Nonostante sul campo stia confermando il solito 3-5-2, l’anno prossimo credo che svilupperà il suo progetto prevalentemente sul 4-2-3-1 e sul 4-3-3, i moduli che ha usato con la Nazionale. Lì però era tutta un’altra faccenda, visto che poteva scegliere i suoi giocatori tra i migliori del panorama italiano. Non mi sembra invece che i nomi accostati al Napoli siano delle prime scelte, nonostante le cifre che si sentono sono a dir poco importanti”.
Si sente quindi di giustificare il pessimismo che aleggia in città, e non solo, circa la prossima campagna acquisti?
“Bisogna prendere giocatori importanti, e bisogna farlo prima degli altri. E’ vero che il campionato non è ancora finito, ma la Juve ha già preso Diego e l’Inter ha praticamente acquistato Milito. Insomma, i calciatori che contano si prendono adesso, battendo la concorrenza sul tempo. La piazza vuole sentire ben altri nomi di quelli realisticamente accostati finora al Napoli”.
Mi sembra di capire che un eventuale acquisto di Cigarini non la esalti…
“Non voglio essere frainteso, Cigarini è un buon giocatore. Ma non vale 11 milioni di euro. E’ sicuramente un prezzo esagerato, soprattutto se pensiamo che calciatori come Ledesma e D’Agostino, di certo superiori per tasso tecnico ed esperienza, potrebbero essere ceduti dalle rispettive società per cifre non molto lontane da questa, se non addirittura inferiori.
Non oso immaginare allora quanto potrebbe venire a costare una punta centrale degna di questo nome ed un difensore affidabile…”
A proposito di difensori, cosa ne pensa dei fischi rivolti dalla tifoseria a Paolo Cannavaro?
“Dispiace, e molto. Purtroppo è stato preso di mira un professionista serio, che dà l’anima per questa maglia. Si possono poi contestare le singole prestazioni, ma non condivido il fatto che venga fischiato solo lui per una crisi che interessa invece l’intera squadra. Andrebbero fischiati tutti”.
I suoi pronostici per Catania–Napoli, Milan–Roma e Torino–Genoa?
“Per la legge dei grandi numeri, credo che il Catania tornerà al successo, anche se purtroppo lo farà contro gli azzurri. Segno 1, quindi.
Il Milan deve proteggere il secondo posto per evitare rogne dell’ultimo minuto. La Roma è sicuramente un avversario non facilissimo, ma sul piano psicologico la squadra di Spalletti è in caduta libera. Vittoria dei rossoneri.
Passanso infine a Torino - Genoa, credo che le motivazioni dei granata superino di gran lunga quelle dei rossoblu, già sicuri di giocare in Europa l’anno prossimo. Difficilmente i ragazzi di Camolese si sfaranno sfuggire i tre punti”.


di Mario Ipri

articolo

COMMENTA QUESTA NOTIZIA
cambia

DELAURENTIS FACCI SOGNARE PORTACI CASSANO O ZARATE
Di PINO - scritto il 16/06/2009 01:09:57

BRAVI COMPLIMENTI A MARINO E' DELAURENTIS MI SIETE PIACIUTI QUAGLIARELLA -GIGARINI - CAMPAGNARO- IO PRENDEREI PANDEV -DI NATALE - GROSSO E INFINE LA CILIEGINA SULLA TORTA IO PRENDEREI ZARATE DELLA LAZIO MA COSTA TROPPO . SPERIAMO LAVEZZI VIENE CON LA TESTA A POSTO IO PRENDEREI ROSSI DEL PARMA EX . TANTI SALUTI DA PINO DA S.M.C. VETERE CASERTA


una precisazione
Di napoleone1926 - scritto il 20/05/2009 13:09:47

di natale all'udinese l'ha portato marino prendendolo dall'empoli, lo stesso ha fatto con iaquinta e con molti alri giocatori forti che ha avuto l'udnese, es obodo muntari felipe jankulowsky (preso dal napoli) di michele appiah bierhoff marcio amoroso locatelli giannichedda pizarro pinzi muzzi almiron e come allenatore sapete chi aveva preso? spalletti e prima ancora zaccheroni(che poi andò al milan insieme a bierhoff e fuono i maggiori artefici dello scudetto con il tedesco capocannoniere con 25 gol circa)... beh mi sembra che ci ha visto molto lungo


hai ragione
Di Gianni - scritto il 20/05/2009 13:01:01

In effetti de laurentiis invece di fare una grande squadra, si e' preoccupato di mettere i suoi dipendenti sui giornali e su intenet che non fanno altro che parlare bene di lui e della societa', crede che basta che tutti dicono che il Napoli e' grande che poi i tifosi ci credono davvero, ma il vero giudice resta il campo di gioco.


MARINO E DE LAURENTIIS
Di CURVA B - scritto il 20/05/2009 12:54:45

IMBROGLIONE+IMBROGLIONE


Capitolo: MARINO
Di Maremosso74 - scritto il 20/05/2009 10:23:56

Anche io salvo Marino al 75%. Ricordiamoci che ha comprato a 4 lire: Hamsik, Santacroce, Mannini, Lavezzi, Gargano e Contini (che nonostante tutto ha fatto un ottimo campionato). Ha preso Maggio e Blasi. Un rebus restano Navarro e Datolo. Un flop Denis. Fate voi la media.... Io imputo a marino alcuni errori commessi nella campagna acquisti precedente: 1) Non aver comprato un regista o un giocatore centrale di centrocampo dai piedi buoni (magari anche sui calci piazzati) e che, nel caso, avesse potuto sostituire Hamsik; 2) Non aver comprato un difensore BRAVO e di prospettiva; 3) Aver puntato per l'attacco su Zalayeta con Denis come sostituto. Già allora si doveva prendere, semmai, un giovane italiano per fare panchina ed esperienza. Visti gli infortuni di Zala, si sarebbe fatto bene le ossa... (Floccari? ..nessuno lo voleva) 4) Con la spada di damocle che pendeva su Mannini (e nessun'altro in panchina che potesse sostituirlo anche in caso di infortunio) perché non prendere subito un'ala?? (Guberti?) Con Zala che rientrava da un grave infortunio a fine stagione, è stato un grosso azzardo (pagato caro) prendere un giovane, sconosciuto e non ancora affermato Argentino per la panchina. Forse sono ripetitivo, ma Lucarelli (preso poi dal Parma in B) sarebbe stato una bestemmia?? Se ricordate, poi, in campagna di riparazione se ne parlava anche.... Ma torniamo ad oggi. D'Agostino è valutato 20 Mln e come ingaggio è fuori portata. Ledesma si potrebbe comprare, ma stà già facendo le bizze con la Lazio x l'ingaggio... Cigarini mi sembra un buon compromesso. Piedi buoni, italiano, ingaggio alla portata, giovane e di prospettiva. Non credo che il Napoli lo paghera 11 mln. All'Atalanta passa anche la meta di garics, ed al Parma (presumo) andrà Bogliacino o la metà di Domizzi. Il tutto + soldi, ovviamente. Apro una parentesi: gestita malissimo anche la vicenda Domizzi-Iezzo. Chi sbaglia paga. Invece hanno costretto Domizzi a fare le valigie.... Marino, ha avuto sicuramente un handicap rispetto ai avri Marotta, Corvino, ecc... ha dovuto fare tutto lui (secondo me, per sua scelta. Altro errore). Quindi, pochi osservatori "personali" e molti consiglieri stranieri. L'hanno capito e stanno cercando di porre rimedio. Mi associo all'analisi di Napoleone. Aggiungo che, secondo me, fin'ora una delle migliori gestioni è stata quella dell'Udinese. Hanno comprato Di Natale, Quagliarella, Inler, Pepe, Floro Flores (purtroppo) quando costavano poco e, adesso valgono molto di più. Hanno ottenuto buoni risultati e, quando vendono i gioelli, è perché ne hano scovato un altro che costa meno. A Genova hanno avuto l'okkio lungo su molti giocatori che per altri erano in caduta: Milito, Thiago, ecc.. La Fiorentina ha puntato su un organico, TROPPO lungo, perché averva l'incognita della Coppa e voleva fare bene in campionato. Unico errore di Corvino, ha spaccato un pò lo spogliatoio in quanto ha comprato molti giocatori x lo stesso ruolo (vds. a sx). Ribadisco una mia paura: Non sento parlare di 2 difensori BUONI. Ma questa, potrebbe essera la "nebbia del Mercato".


Capitolo: MARINO
Di Maremosso74 - scritto il 20/05/2009 10:23:51

Anche io salvo Marino al 75%. Ricordiamoci che ha comprato a 4 lire: Hamsik, Santacroce, Mannini, Lavezzi, Gargano e Contini (che nonostante tutto ha fatto un ottimo campionato). Ha preso Maggio e Blasi. Un rebus restano Navarro e Datolo. Un flop Denis. Fate voi la media.... Io imputo a marino alcuni errori commessi nella campagna acquisti precedente: 1) Non aver comprato un regista o un giocatore centrale di centrocampo dai piedi buoni (magari anche sui calci piazzati) e che, nel caso, avesse potuto sostituire Hamsik; 2) Non aver comprato un difensore BRAVO e di prospettiva; 3) Aver puntato per l'attacco su Zalayeta con Denis come sostituto. Già allora si doveva prendere, semmai, un giovane italiano per fare panchina ed esperienza. Visti gli infortuni di Zala, si sarebbe fatto bene le ossa... (Floccari? ..nessuno lo voleva) 4) Con la spada di damocle che pendeva su Mannini (e nessun'altro in panchina che potesse sostituirlo anche in caso di infortunio) perché non prendere subito un'ala?? (Guberti?) Con Zala che rientrava da un grave infortunio a fine stagione, è stato un grosso azzardo (pagato caro) prendere un giovane, sconosciuto e non ancora affermato Argentino per la panchina. Forse sono ripetitivo, ma Lucarelli (preso poi dal Parma in B) sarebbe stato una bestemmia?? Se ricordate, poi, in campagna di riparazione se ne parlava anche.... Ma torniamo ad oggi. D'Agostino è valutato 20 Mln e come ingaggio è fuori portata. Ledesma si potrebbe comprare, ma stà già facendo le bizze con la Lazio x l'ingaggio... Cigarini mi sembra un buon compromesso. Piedi buoni, italiano, ingaggio alla portata, giovane e di prospettiva. Non credo che il Napoli lo paghera 11 mln. All'Atalanta passa anche la meta di garics, ed al Parma (presumo) andrà Bogliacino o la metà di Domizzi. Il tutto + soldi, ovviamente. Apro una parentesi: gestita malissimo anche la vicenda Domizzi-Iezzo. Chi sbaglia paga. Invece hanno costretto Domizzi a fare le valigie.... Marino, ha avuto sicuramente un handicap rispetto ai avri Marotta, Corvino, ecc... ha dovuto fare tutto lui (secondo me, per sua scelta. Altro errore). Quindi, pochi osservatori "personali" e molti consiglieri stranieri. L'hanno capito e stanno cercando di porre rimedio. Mi associo all'analisi di Napoleone. Aggiungo che, secondo me, fin'ora una delle migliori gestioni è stata quella dell'Udinese. Hanno comprato Di Natale, Quagliarella, Inler, Pepe, Floro Flores (purtroppo) quando costavano poco e, adesso valgono molto di più. Hanno ottenuto buoni risultati e, quando vendono i gioelli, è perché ne hano scovato un altro che costa meno. A Genova hanno avuto l'okkio lungo su molti giocatori che per altri erano in caduta: Milito, Thiago, ecc.. La Fiorentina ha puntato su un organico, TROPPO lungo, perché averva l'incognita della Coppa e voleva fare bene in campionato. Unico errore di Corvino, ha spaccato un pò lo spogliatoio in quanto ha comprato molti giocatori x lo stesso ruolo (vds. a sx). Ribadisco una mia paura: Non sento parlare di 2 difensori BUONI. Ma questa, potrebbe essera la "nebbia del Mercato".


Capitolo: MARINO
Di Maremosso74 - scritto il 20/05/2009 09:32:11

Anche io salvo Marino al 75%. Ricordiamoci che ha comprato a 4 lire: Hamsik, Santacroce, Mannini, Lavezzi, Gargano e Contini (che nonostante tutto ha fatto un ottimo campionato). Ha preso Maggio e Blasi. Un rebus restano Navarro e Datolo. Un flop Denis. Fate voi la media.... Io imputo a marino alcuni errori commessi nella campagna acquisti precedente: 1) Non aver comprato un regista o un giocatore centrale di centrocampo dai piedi buoni (magari anche sui calci piazzati) e che, nel caso, avesse potuto sostituire Hamsik; 2) Non aver comprato un difensore BRAVO e di prospettiva; 3) Aver puntato per l'attacco su Zalayeta con Denis come sostituto. Già allora si doveva prendere, semmai, un giovane italiano per fare panchina ed esperienza. Visti gli infortuni di Zala, si sarebbe fatto bene le ossa... (Floccari? ..nessuno lo voleva) 4) Con la spada di damocle che pendeva su Mannini (e nessun'altro in panchina che potesse sostituirlo anche in caso di infortunio) perché non prendere subito un'ala?? (Guberti?) Con Zala che rientrava da un grave infortunio a fine stagione, è stato un grosso azzardo (pagato caro) prendere un giovane, sconosciuto e non ancora affermato Argentino per la panchina. Forse sono ripetitivo, ma Lucarelli (preso poi dal Parma in B) sarebbe stato una bestemmia?? Se ricordate, poi, in campagna di riparazione se ne parlava anche.... Ma torniamo ad oggi. D'Agostino è valutato 20 Mln e come ingaggio è fuori portata. Ledesma si potrebbe comprare, ma stà già facendo le bizze con la Lazio x l'ingaggio... Cigarini mi sembra un buon compromesso. Piedi buoni, italiano, ingaggio alla portata, giovane e di prospettiva. Non credo che il Napoli lo paghera 11 mln. All'Atalanta passa anche la meta di garics, ed al Parma (presumo) andrà Bogliacino o la metà di Domizzi. Il tutto + soldi, ovviamente. Apro una parentesi: gestita malissimo anche la vicenda Domizzi-Iezzo. Chi sbaglia paga. Invece hanno costretto Domizzi a fare le valigie.... Marino, ha avuto sicuramente un handicap rispetto ai avri Marotta, Corvino, ecc... ha dovuto fare tutto lui (secondo me, per sua scelta. Altro errore). Quindi, pochi osservatori "personali" e molti consiglieri stranieri. L'hanno capito e stanno cercando di porre rimedio. Mi associo all'analisi di Napoleone. Aggiungo che, secondo me, fin'ora una delle migliori gestioni è stata quella dell'Udinese. Hanno comprato Di Natale, Quagliarella, Inler, Pepe, Floro Flores (purtroppo) quando costavano poco e, adesso valgono molto di più. Hanno ottenuto buoni risultati e, quando vendono i gioelli, è perché ne hano scovato un altro che costa meno. A Genova hanno avuto l'okkio lungo su molti giocatori che per altri erano in caduta: Milito, Thiago, ecc.. La Fiorentina ha puntato su un organico, TROPPO lungo, perché averva l'incognita della Coppa e voleva fare bene in campionato. Unico errore di Corvino, ha spaccato un pò lo spogliatoio in quanto ha comprato molti giocatori x lo stesso ruolo (vds. a sx). Ribadisco una mia paura: Non sento parlare di 2 difensori BUONI. Ma questa, potrebbe essera la "nebbia del Mercato".


Capitolo: MARINO
Di Maremosso74 - scritto il 20/05/2009 09:32:09

Anche io salvo Marino al 75%. Ricordiamoci che ha comprato a 4 lire: Hamsik, Santacroce, Mannini, Lavezzi, Gargano e Contini (che nonostante tutto ha fatto un ottimo campionato). Ha preso Maggio e Blasi. Un rebus restano Navarro e Datolo. Un flop Denis. Fate voi la media.... Io imputo a marino alcuni errori commessi nella campagna acquisti precedente: 1) Non aver comprato un regista o un giocatore centrale di centrocampo dai piedi buoni (magari anche sui calci piazzati) e che, nel caso, avesse potuto sostituire Hamsik; 2) Non aver comprato un difensore BRAVO e di prospettiva; 3) Aver puntato per l'attacco su Zalayeta con Denis come sostituto. Già allora si doveva prendere, semmai, un giovane italiano per fare panchina ed esperienza. Visti gli infortuni di Zala, si sarebbe fatto bene le ossa... (Floccari? ..nessuno lo voleva) 4) Con la spada di damocle che pendeva su Mannini (e nessun'altro in panchina che potesse sostituirlo anche in caso di infortunio) perché non prendere subito un'ala?? (Guberti?) Con Zala che rientrava da un grave infortunio a fine stagione, è stato un grosso azzardo (pagato caro) prendere un giovane, sconosciuto e non ancora affermato Argentino per la panchina. Forse sono ripetitivo, ma Lucarelli (preso poi dal Parma in B) sarebbe stato una bestemmia?? Se ricordate, poi, in campagna di riparazione se ne parlava anche.... Ma torniamo ad oggi. D'Agostino è valutato 20 Mln e come ingaggio è fuori portata. Ledesma si potrebbe comprare, ma stà già facendo le bizze con la Lazio x l'ingaggio... Cigarini mi sembra un buon compromesso. Piedi buoni, italiano, ingaggio alla portata, giovane e di prospettiva. Non credo che il Napoli lo paghera 11 mln. All'Atalanta passa anche la meta di garics, ed al Parma (presumo) andrà Bogliacino o la metà di Domizzi. Il tutto + soldi, ovviamente. Apro una parentesi: gestita malissimo anche la vicenda Domizzi-Iezzo. Chi sbaglia paga. Invece hanno costretto Domizzi a fare le valigie.... Marino, ha avuto sicuramente un handicap rispetto ai avri Marotta, Corvino, ecc... ha dovuto fare tutto lui (secondo me, per sua scelta. Altro errore). Quindi, pochi osservatori "personali" e molti consiglieri stranieri. L'hanno capito e stanno cercando di porre rimedio. Mi associo all'analisi di Napoleone. Aggiungo che, secondo me, fin'ora una delle migliori gestioni è stata quella dell'Udinese. Hanno comprato Di Natale, Quagliarella, Inler, Pepe, Floro Flores (purtroppo) quando costavano poco e, adesso valgono molto di più. Hanno ottenuto buoni risultati e, quando vendono i gioelli, è perché ne hano scovato un altro che costa meno. A Genova hanno avuto l'okkio lungo su molti giocatori che per altri erano in caduta: Milito, Thiago, ecc.. La Fiorentina ha puntato su un organico, TROPPO lungo, perché averva l'incognita della Coppa e voleva fare bene in campionato. Unico errore di Corvino, ha spaccato un pò lo spogliatoio in quanto ha comprato molti giocatori x lo stesso ruolo (vds. a sx). Ribadisco una mia paura: Non sento parlare di 2 difensori BUONI. Ma questa, potrebbe essera la "nebbia del Mercato".


Capitolo: MARINO
Di Maremosso74 - scritto il 20/05/2009 09:16:07

Anche io salvo Marino al 75%. Ricordiamoci che ha comprato a 4 lire: Hamsik, Santacroce, Mannini, Lavezzi, Gargano e Contini (che nonostante tutto ha fatto un ottimo campionato). Ha preso Maggio e Blasi. Un rebus restano Navarro e Datolo. Un flop Denis. Fate voi la media.... Io imputo a marino alcuni errori commessi nella campagna acquisti precedente: 1) Non aver comprato un regista o un giocatore centrale di centrocampo dai piedi buoni (magari anche sui calci piazzati) e che, nel caso, avesse potuto sostituire Hamsik; 2) Non aver comprato un difensore BRAVO e di prospettiva; 3) Aver puntato per l'attacco su Zalayeta con Denis come sostituto. Già allora si doveva prendere, semmai, un giovane italiano per fare panchina ed esperienza. Visti gli infortuni di Zala, si sarebbe fatto bene le ossa... (Floccari? ..nessuno lo voleva) 4) Con la spada di damocle che pendeva su Mannini (e nessun'altro in panchina che potesse sostituirlo anche in caso di infortunio) perché non prendere subito un'ala?? (Guberti?) Con Zala che rientrava da un grave infortunio a fine stagione, è stato un grosso azzardo (pagato caro) prendere un giovane, sconosciuto e non ancora affermato Argentino per la panchina. Forse sono ripetitivo, ma Lucarelli (preso poi dal Parma in B) sarebbe stato una bestemmia?? Se ricordate, poi, in campagna di riparazione se ne parlava anche.... Ma torniamo ad oggi. D'Agostino è valutato 20 Mln e come ingaggio è fuori portata. Ledesma si potrebbe comprare, ma stà già facendo le bizze con la Lazio x l'ingaggio... Cigarini mi sembra un buon compromesso. Piedi buoni, italiano, ingaggio alla portata, giovane e di prospettiva. Non credo che il Napoli lo paghera 11 mln. All'Atalanta passa anche la meta di garics, ed al Parma (presumo) andrà Bogliacino o la metà di Domizzi. Il tutto + soldi, ovviamente. Apro una parentesi: gestita malissimo anche la vicenda Domizzi-Iezzo. Chi sbaglia paga. Invece hanno costretto Domizzi a fare le valigie.... Marino, ha avuto sicuramente un handicap rispetto ai avri Marotta, Corvino, ecc... ha dovuto fare tutto lui (secondo me, per sua scelta. Altro errore). Quindi, pochi osservatori "personali" e molti consiglieri stranieri. L'hanno capito e stanno cercando di porre rimedio. Mi associo all'analisi di Napoleone. Aggiungo che, secondo me, fin'ora una delle migliori gestioni è stata quella dell'Udinese. Hanno comprato Di Natale, Quagliarella, Inler, Pepe, Floro Flores (purtroppo) quando costavano poco e, adesso valgono molto di più. Hanno ottenuto buoni risultati e, quando vendono i gioelli, è perché ne hano scovato un altro che costa meno. A Genova hanno avuto l'okkio lungo su molti giocatori che per altri erano in caduta: Milito, Thiago, ecc.. La Fiorentina ha puntato su un organico, TROPPO lungo, perché averva l'incognita della Coppa e voleva fare bene in campionato. Unico errore di Corvino, ha spaccato un pò lo spogliatoio in quanto ha comprato molti giocatori x lo stesso ruolo (vds. a sx). Ribadisco una mia paura: Non sento parlare di 2 difensori BUONI. Ma questa, potrebbe essera la "nebbia del Mercato".


Capitolo: MARINO
Di Maremosso74 - scritto il 20/05/2009 09:16:06

Anche io salvo Marino al 75%. Ricordiamoci che ha comprato a 4 lire: Hamsik, Santacroce, Mannini, Lavezzi, Gargano e Contini (che nonostante tutto ha fatto un ottimo campionato). Ha preso Maggio e Blasi. Un rebus restano Navarro e Datolo. Un flop Denis. Fate voi la media.... Io imputo a marino alcuni errori commessi nella campagna acquisti precedente: 1) Non aver comprato un regista o un giocatore centrale di centrocampo dai piedi buoni (magari anche sui calci piazzati) e che, nel caso, avesse potuto sostituire Hamsik; 2) Non aver comprato un difensore BRAVO e di prospettiva; 3) Aver puntato per l'attacco su Zalayeta con Denis come sostituto. Già allora si doveva prendere, semmai, un giovane italiano per fare panchina ed esperienza. Visti gli infortuni di Zala, si sarebbe fatto bene le ossa... (Floccari? ..nessuno lo voleva) 4) Con la spada di damocle che pendeva su Mannini (e nessun'altro in panchina che potesse sostituirlo anche in caso di infortunio) perché non prendere subito un'ala?? (Guberti?) Con Zala che rientrava da un grave infortunio a fine stagione, è stato un grosso azzardo (pagato caro) prendere un giovane, sconosciuto e non ancora affermato Argentino per la panchina. Forse sono ripetitivo, ma Lucarelli (preso poi dal Parma in B) sarebbe stato una bestemmia?? Se ricordate, poi, in campagna di riparazione se ne parlava anche.... Ma torniamo ad oggi. D'Agostino è valutato 20 Mln e come ingaggio è fuori portata. Ledesma si potrebbe comprare, ma stà già facendo le bizze con la Lazio x l'ingaggio... Cigarini mi sembra un buon compromesso. Piedi buoni, italiano, ingaggio alla portata, giovane e di prospettiva. Non credo che il Napoli lo paghera 11 mln. All'Atalanta passa anche la meta di garics, ed al Parma (presumo) andrà Bogliacino o la metà di Domizzi. Il tutto + soldi, ovviamente. Apro una parentesi: gestita malissimo anche la vicenda Domizzi-Iezzo. Chi sbaglia paga. Invece hanno costretto Domizzi a fare le valigie.... Marino, ha avuto sicuramente un handicap rispetto ai avri Marotta, Corvino, ecc... ha dovuto fare tutto lui (secondo me, per sua scelta. Altro errore). Quindi, pochi osservatori "personali" e molti consiglieri stranieri. L'hanno capito e stanno cercando di porre rimedio. Mi associo all'analisi di Napoleone. Aggiungo che, secondo me, fin'ora una delle migliori gestioni è stata quella dell'Udinese. Hanno comprato Di Natale, Quagliarella, Inler, Pepe, Floro Flores (purtroppo) quando costavano poco e, adesso valgono molto di più. Hanno ottenuto buoni risultati e, quando vendono i gioelli, è perché ne hano scovato un altro che costa meno. A Genova hanno avuto l'okkio lungo su molti giocatori che per altri erano in caduta: Milito, Thiago, ecc.. La Fiorentina ha puntato su un organico, TROPPO lungo, perché averva l'incognita della Coppa e voleva fare bene in campionato. Unico errore di Corvino, ha spaccato un pò lo spogliatoio in quanto ha comprato molti giocatori x lo stesso ruolo (vds. a sx). Ribadisco una mia paura: Non sento parlare di 2 difensori BUONI. Ma questa, potrebbe essera la "nebbia del Mercato".


[1] [2] [3] Avanti

NEWS NAPOLI